L’ILLUSIONE DELLA SCELTA PERFETTA

Sempre più spesso mi capita, nella mia attività clinica, di ricevere richieste di aiuto da parte di persone che hanno difficoltà a compiere delle scelte, qualsiasi sia l’ambito esistenziale in cui tale scelta si collochi. Tale difficoltà li porta a rimanere in stand by per un prolungato periodo di tempo, facendo scadere il tempo massimo per la scelta. C’è anche chi chiede aiuto dopo, rimpiangendo la scelta non fatta.

Come si compiono le scelte?

Il nostro comportamento è orientato dai nostri scopi, che costituiscono il nostro sistema motivazionale, attraverso cui operiamo delle valutazioni e, quindi, delle scelte. Le nostre azioni non sono buone o positive in assoluto, ma in riferimento a degli scopi, ecco perché lo stesso evento è valutato in modo diverso da persone diverse, che hanno scopi diversi. In tutto ciò le emozioni hanno la funzione di tenerci informati sullo stato di successo o fallimento attuale o previsto nel raggiungere i nostri scopi, ad es. l’ansia ci dice che c’è il pericolo che il nostro scopo fallisca, la rabbia comunica che lo scopo è fallito.

Gli scopi che guidano il comportamento umano sono ordinati gerarchicamente in modo tale che taluni siano strumentali, rispetto ad altri più generali e importanti. Es.: Antonio si iscrive in palestra. Perché lo fa? Per rimettersi in forma. Perché vuole rimettersi in forma? Per essere più piacevole. Perché vuole essere più piacevole? Per conquistare Alice. Perché vuole conquistare Alice? Per sentirsi un vero uomo. Perché vuole sentirsi un vero uomo? Giunti a questa domanda Antonio non sa quali altre risposte dare, dirà che non ci sono altri perché. Siamo arrivati ad uno scopo terminale, al vertice di una gerarchia di scopi, detti strumentali, che sono mezzi per raggiungere lo scopo terminale.

Ci sono situazioni in cui per raggiungere lo scopo ci sono diverse strategie di perseguimento, che possono entrare in conflitto tra loro: è la classica situazione della “botte piena e moglie ubriaca”. E’ necessaria una scelta tra due stati desiderati, che sono però incompatibili tra loro e necessariamente uno dei due sarà frustrato e fonte di sofferenza. A tale sofferenza “normale” e utile, perché determina un cambiamento, si può però aggiungere un’altra sofferenza, che si genera quando c’è una credenza del tipo “le cose non dovrebbero essere così”, con conseguente senso di ingiustizia subita e un’emozione di rabbia. Ciò accade perché si tende ad avere un’aspettativa onnipotente sul nostro potere di modificare la realtà, la quale non tiene certo conto dei nostri desideri!

Vediamo di chiarire con un esempio: Marco svolge un lavoro che non gli piace più, ma che gli garantisce un introito economico, che gli permette di mantenere la famiglia. Gli viene proposto di intraprendere una nuova attività, che gli interessa molto, ma che è “da costruire”, senza alcuna certezza di successo e, di conseguenza, senza la sicurezza di un guadagno economico; inoltre la nuova attività richiederebbe numerosi viaggi, con i conseguenti rischi legati agli spostamenti e periodi di tempo lontano dalla famiglia.

Marco mette sul piatto della bilancia l’incertezza del guadagno, la mancanza di esperienza in un settore per lui nuovo, i rischi legati agli spostamenti e sceglie di mantenere il vecchio lavoro, anche se non gli piace più; tuttavia, dopo qualche settimana, si pente della scelta fatta e si autoaccusa di avere sbagliato.

Cosa è successo?

Gli errori di ragionamento

Marco compie alcuni errori di ragionamento:

  • Mantenendo la sua disponibilità economica, lo scopo di avere un introito economico fisso perde di importanza (pesa meno);
  • Il fatto di non avere esperienza in un nuovo settore lavorativo non è avvertito, perché egli continua a svolgere ciò che sa ben fare e non ha mai sperimentato la situazione opposta;
  • Il fatto di non correre il rischio di un incidente negli spostamenti non è avvertito perché l’incidente non si è verificato, così come non è avvertito l’allontanamento dalla famiglia, che Marco continua a vedere quotidianamente.
  • Ciò che resta evidente è che il proprio lavoro non piace più.

Dunque Marco:

  • Valuta le proprie abilità di decisore sull’esito effettivo della scelta e non sulla correttezza del processo decisionale. Si tratta dell’errore del “senno di poi”, ossia quando conosciamo l’esito di una vicenda ci sembra che ci fossero già prima gli indizi sufficienti per prevederlo, ma in realtà non è così.
  • Commette due errori che congiuntamente lo inducono a ritenere di avere sbagliato:
  1. Gli svantaggi temuti che lo avevano indotto a rifiutare l’opzione B (incertezza economica, nessuna esperienza nel nuovo settore lavorativo, rischi legati agli spostamenti) non si sono effettivamente realizzati, per cui non ne avverte più la negatività.
  2. I vantaggi che lo avevano spinto a scegliere l’opzione A (sicurezza economica, esperienza lavorativa, contatto quotidiano con la famiglia), trascorse le prime settimane, vengono considerati acquisiti, scontati, mentre gli eventuali svantaggi (il lavoro non piace) essendo causa di disagio attuale, richiamano costantemente l’attenzione.

Di conseguenza Marco soffre perché:

– ritiene di avere fallito il proprio scopo;

– ritiene un’ingiustizia aver dovuto scegliere e rinunciare;

– si considera un cattivo decisore.

Egli non tiene conto che al momento della scelta non aveva tutti i dati che ha avuto in seguito. Inoltre, una volta effettuata la scelta, non ha più tenuto conto dei criteri che avevano fatto preferire l’opzione A e scartare la B e, dati per acquisiti i vantaggi di A, si è soffermato solo sui suoi difetti.

L’errore di base che Marco fa è ritenere che una delle due opzioni sia perfetta, mentre è semplicemente migliore dell’altra. Una scelta si opera infatti tra due opzioni simili, se una delle due opzioni fosse perfetta non sarebbe neppure necessario compiere una scelta. Il risultato è che, nell’inutile tentativo di fare scelte perfette, gli uomini si macerano nell’indecisione e se la prendono con sé stessi per errori che non hanno commesso!

 Articolo scritto da: Roberta Marangoni

Psicologa, Psicoterapeuta, Psicologa Forense

Un pensiero su “L’ILLUSIONE DELLA SCELTA PERFETTA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *